![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/casa-petra.jpg)
Casa Petra
Nel pieno centro storico del Borgo Antico di Castellabate, a pochi metri dal Belvedere di San Costabile, sorge la nostra struttura. Da poco restaurata, conserva la pavimentazione originale con alcuni mattonati a vista a sottolinearne la storicità del luogo.
Possiede tutti i confort delle migliori strutture moderne: aria condizionata, riscaldamento, lavatrice, wi-fi, cassaforte, TV ecc. ecc.
E' la soluzione ideale per chi desidera una casa vacanza a Castellabate all’insegna del più totale relax e del più alto livello di riservatezza.
I nostri Servizi
![cropped-sfavicon.png cropped-sfavicon.png](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/cropped-sfavicon-puey5ibaakcc5fu2fb4eudow465pxmbabp7mqcy97k.png)
Abbiamo pensato a tutto ciò che può rendere il vostro soggiorno unico ed indimenticabile, per soddisfare le esigenze di ogni cliente, offrendo la migliore qualità.
Wi-Fi Gratuito
Aria Condizionata
Frigorifero
Angolo Cottura
Divano Letto
Cassaforte
Doccia
Lavatrice
Stendi Biancheria
Biancheria, asciugamani e lenzuola
Asciugacapelli con kit di cortesia
Macchina Caffè con Cialde
Convenzione Lido
Caldaia
Termosifoni
![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/castellabate_bandierablu.jpg.jpg)
La casa è situata in una posizione strategica per visitare tutte le bellezze che il territorio mette a disposizione per i turisti.
A soli 10 minuti dal porto e dalle spiagge di San Marco e di Santa Maria di Castellabate, le cui acque limpide e cristalline, di anno in anno vengono premiate con la "Bandiera Blu".
Svago, gusto e dintorni
Agropoli
A soli 12km dalla struttura si raggiunge il comune di Agropoli, meta da visitare per il suo patrimonio storico, architettonico e naturale, dal cui porto è possibile raggiungere in barca:
Palinuro, Camerota, Casalvelino, Napoli, Salerno, Acciaroli, Amalfi, Capri, Positano...
![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/agropoli.jpg)
Paestum
Paestum, frazione del comune di Capaccio-Paestum, è uno dei più antichi borghi del Cilento, anticamente colonia della Magna Grecia.
L’area archeologica di Paestum è una dei principali siti archeologici del mondo. Sede di tre magnifici templi dorici, che si pensa essere dedicati alla città omonima Poseidone (nota ai romani come Nettuno), Hera e Cerere.
![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/Paestum.jpg)
mozzarella di Bufala
Per il turismo gastronomico non poteva mancare la regina della tavola: la mozzarella di bufala, che nella vicina Battipaglia fa da padrona.
Numerosissime sono le aziende agricole che hanno aperto le loro porte per mostrare come nasce una vera mozzarella dop, e per far degustare i loro prodotti.
![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/mozzarella_bufala.jpg)
Punta licosa
Punta Licosa è uno dei luoghi più incantevoli del Cilento il cui nome è legato alla leggenda della sirena Leucosia (in greco significa “bianca”), la quale si diede la morte da una rupe della costa per un amore non corrisposto, e il suo corpo prese le forme di uno scoglio, l’isola di Licosa per l’appunto.
Una pineta incontaminata e un mare limpidissimo incorniciato da calette di selvaggia bellezza fanno di questo sito un piccolo paradiso per naturalisti e subacquei.
![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/Punta-Licosa.jpg)
Grotte Castelcivita
Le Grotte di Castelcivita, conosciute anche come le Grotte di Spartaco, si trovano nel comune di Castelcivita, alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno.
Si tratta di un complesso di cavità carsiche particolarmente ricche di stalattiti e stalagmiti dalle mille forme. Con un totale di circa 4800 m di lunghezza, rappresentano oggi uno dei complessi speleologici più vasto dell’Italia meridionale. Si estendono, infatti, per svariati chilometri nel massiccio dei Monti Alburni, ma solo 1700 m sono accessibili ai visitatori.
![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/grotte_castelcivita-600x600.jpg)
Cosa Mangiare
Se vi siete mai chiesti dove è nata la tanto decantata “Dieta mediterranea” ora avete la risposta: a Pioppi, nel Cilento. Fui qui che il medico americano Ancel Keys studiò gli effetti dell’alimentazione tipica del Sud d’Italia scoprendone i benefici, soprattutto per la riduzione delle malattie cardiovascolari.
Il Festival della Dieta Mediterranea è un contenitore di iniziative, sviluppate lungo circa quaranta giorni nel periodo estivo. La manifestazione, promossa annualmente da Legambiente Onlus e dal Comune di Pollica con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano: comprende incontri, dibattiti, showcooking, spettacoli teatrali per bambini, concerti musicali, escursioni e tante altre attività.
![](https://www.casapetra.it/wp-content/uploads/2022/07/dieta_mediterranea-pioppi-600x600.jpg)